AssoAmbiente

News Comunica

Impianti Aperti 2021 | Conoscere per costruire il futuro | Gli impianti di Sienambiente

Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.

Sienambiente partecipa a #ImpiantiAperti2021 presentando tre impianti che gestiscono i rifiuti valorizzando al massimo la raccolta differenziata. Conosciamoli insieme attraverso i tour virtuali.

Il termovalorizzatore di Foci: dai rifiuti all’energia

Sienambiente gestisce il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi, SI) che costituisce uno degli anelli fondamentali per la gestione dei rifiuti su scala provinciale e contribuisce a garantire l’autosufficienza di ambito. Il termovalorizzatore, inoltre, risponde all’obbligo imposto dalle norme europee, nazionali e regionali di recuperare energia dai rifiuti non più riutilizzabili e riciclabili secondo standard ambientali di eccellenza.

<br />

Impianto delle Cortine: dalla raccolta differenziata al riciclo

In linea con l’obiettivo di recuperare la maggiore quantità tecnicamente possibile di materia, Sienambiente è dotata di impianti per valorizzare al massimo la raccolta differenziata: l’impianto delle Cortine di riciclo (Asciano, SI) è uno di questi. Grazie ad esso, i rifiuti dell’Ato Toscana Sud provenienti da raccolta differenziata vengono avviati a riciclo, e quelli indifferenziati preparati per essere valorizzati come energia.

<br />

Impianto di Poggio alla Billa: discarica e biogas

La quota di rifiuti smaltiti da Sienambiente nell’unica discarica in servizio, quella di Poggio alla Billa (Abbadia San Salvatore, SI), è in netta e progressiva diminuzione, in coerenza con gli obiettivi comunitari che puntano a ridurre il ricorso a questo tipo di smaltimento. Pur essendo l’anello residuale del ciclo integrato (unica destinazione per la parte residuale dei materiali a valle della differenziata), anche da questo processo Sienambiente estrae valore sotto forma di biogas prodotto in modo naturale durante la decomposizione della componente organica dei rifiuti.

<br />

Firma Autore

News Comunica recenti

21 Maggio 2020
Rifiuti contagiati: quando il recupero energetico si fa solidarietà.
Dalla Basilicata, il racconto di come Rendina Ambiente ha messo a disposizione della comunità territoriale il trattamento dei rifiuti urbani prodotti in Basilicata da contagiati da Covid-19 in isolamento o da persone in quarantena obbligatoria domiciliare
20 Maggio 2020
Dipendenti e azienda uniti nella solidarietà
Dalla parte dell’ambiente, della salute, del territorio: insieme anche nella lotta contro il coronavirus
20 Maggio 2020
Una gestione sostenibile, una gestione solidale.
Dal Molise, la storia della famiglia Valerio.
19 Maggio 2020
Dal recupero dei metalli preziosi a ciò che c’è di più prezioso: la solidarietà.
Dalle Marche, il racconto di Orim e della sua vicinanza al territorio.
19 Maggio 2020
#SosteniAMOilPaese con solidarietà
Questa settimana vi racconteremo le storie di solidarietà di alcune delle nostre imprese. Sono storie di solidarietà, ma sono anche storie di vicinanza e attenzione alle esigenze dei cittadini, i principali destinatari dei loro servizi.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL